Top

Blog

Home » Blog

Prima di pensare a chiedere un finanziamento, tuttavia, è fondamentale avere un'idea da finanziare. Possibilmente buona. Non bisogna a tutti i costi scervellarsi per cercare un'idea originale nel tentativo di aprire un'attività...

L’imprenditoria dei giovani è un settore in continuo sviluppo, sul quale si è focalizzato anche lo Stato, in quanto può essere considerata una risorsa importante per contrastare la crisi economica e la disoccupazione. L’imprenditoria giovanile, le forme di autoimpiego, la libera professione, i progetti di...

In questo articolo parliamo di come aprire un negozio. Farlo significa far nascere un lavoro dove non c’è e creare un qualcosa di personale in cui esprimere al meglio la propria determinazione e creatività. Non si tratta di un’operazione difficile e non è nemmeno vero...

Esistono due principali fonti di finanziamento UE: quelli stanziati tramite fondi per gli investimenti attraverso il Gruppo BEI e il finanziamento per l’innovazione tramite la Commissione Europea. Il Gruppo BEI è costituito dalla Banca europea per gli investimenti (BEI) e dal Fondo europeo per gli investimenti (FEI). La BEI è di proprietà dei 27 Stati membri dell’Unione europea. La quota di ciascuno Stato membro nel capitale della BEI si basa sul suo peso economico all’interno dell’Unione europea, espresso in termini di PIL, al momento della sua adesione. La BEI è la maggiore (61%), azionista della FEI, con la Commissione europea che detiene una quota del 30% e varie istituzioni finanziarie pubbliche e private.

L’Unione europea sta facilitando l’accesso al finanziamento attraverso vari programmi. Il finanziamento diretto e indiretto, sostenuto dall’UE è forniti attraverso i partner di consegna locali, regionali e nazionali o intermediari. Le aziende in Italia possono accedere a una serie di prodotti di finanziamento attraverso questi programmi, tra cui sovvenzioni, prestiti, garanzie. Le sovvenzioni dell’Unione Europea sono disponibili direttamente grazie alla Commissione europea e alle sue agenzie esecutive. Le sovvenzioni sono l’unica forma di finanziamento diretto per le PMI previste dall’Unione Europea. Le imprese italiane possono fare domanda per le sovvenzioni, che sostengono le attività e che contribuiscono a far progredire gli obiettivi politici dell’Unione Europea.

I finanziamenti cui possono accedere oggi le aziende sono tantissimi e si distinguono spesso in base alle modalità di restituzione della somma o in base alla tipologia dell’impresa. Ad ogni modo, le tipologie più ricercate sono i finanziamenti a fondo perduto, ovvero dei benefici che enti pubblici oppure società finanziarie pubbliche mettono a favore di aziende ed attività in genere. Solitamente a beneficiarne di più sono le aziende di nuova costituzione, con una forte presenza di giovani o donne o appartenenti a categorie di interesse pubblico. Ma in realtà vengono predisposti anche per aiutare dei soggetti la cui situazione finanziaria è precaria, soggetti con mancanza di liquidità e così via. 

Accedere al credito e riuscire a trovare dei finanziamenti alle imprese può essere considerata spesso come un’impresa ardua, soprattutto per ciò che riguarda quelle fasce di popolazione che possono essere definite più deboli come ad esempio i giovani o anche per le imprese che vogliono investire su nuove attività su mercati non proprio esplorati. L’impresa non è così ardua come si pensa, perché Regione, Stato ma soprattutto l’Unione Europea, hanno deciso di investire nelle aziende e capita spesso di poter usufruire di agevolazioni o finanziamenti a tassi veramente convenienti. Lo scopo di queste agevolazioni è ovviamente supportare in tutti i modi possibile l’economia, la nascita delle nuove imprese e soprattutto lo sviluppo di idee innovative.